Stats Tweet

Zangwill, Israel.

Narratore e drammaturgo inglese. Di origine russa (suo padre era emigrato in Gran Bretagna per sfuggire alle persecuzioni contro gli Ebrei), studiò a Bristol e successivamente a Londra. Terminati gli studi divenne professore presso la Jewish Free School di Londra ma abbandonò ben presto l'insegnamento per dedicarsi al giornalismo, professione in cui lavorò attivamente soprattutto per cercare di infondere nei suoi correligionari una coscienza nazionale. Anche i suoi racconti di questo periodo miravano allo stesso scopo e così pure i suoi primi romanzi. Tra questi ultimi il primo ad essere pubblicato fu The Children of the Ghetto, uscito nel 1892; in quest'opera, considerata la migliore di Z. nel campo della narrativa, l'autore seppe descrivere superbamente la vita degli Ebrei. Di essa nel 1899 venne realizzata dallo stesso Z. anche una versione teatrale, come accadde pure per alcuni romanzi successivi. Del 1893 è il romanzo Ghetto Tragedies, al quale cinque anni dopo seguì Dreamers of the Ghetto (1898), che ebbe un'edizione italiana nel 1920. Per il teatro Z. compose numerosi lavori che hanno sempre per protagonisti gli Ebrei dispersi nel mondo. Una puntuale illustrazione degli ideali ebraici è contenuta nel dramma The Next Religion, del 1912. Sempre di argomento ebraico sono i drammi: The Melting Pot (1900); Too Much Money (1919); We Moderns (1925). Le varie opere di Z. sono caratterizzate da negligenze di stile e dall'indisciplina della composizione, tuttavia sono largamente compensate dal pathos con cui l'autore affronta la sua tematica preferita (Londra 1864 - Midhurst, Sussex 1926).